
0034 606 21 20 26
informazione1@divulgazionedinamica.it
Corso Online
Mediatore Sociale
Modalità:
100% online
Durata:
120 ore / 5 settimane
Data d'inizio:
1 / giugno / 2017
Tasse Amministrative:
Paga solo 73€




Presentazione del Corso:
La mediazione è una disciplina che a poco a poco si sta aprendo il cammino nella nostra società, offrendo una prospettiva pratica e di successo, per poter essere applicata in tutti quegli ambiti in cui si producano relazioni umane e, pertanto, dove si possano presentare conflitti da risolvere. Nell’ambito dei conflitti giovanili la mediazione si configura come una strategia riduttrice dei fattori di rischio in base a una metodologia di lavoro socioeducativo che va a integrare azioni di carattere preventivo.
Il corso che presentiamo offre una formazione basica in quegli elementi concettuali, metodologici e pratici che permettono di addentrarsi al mondo della mediazione sociale, prestando una speciale attenzione alle competenze necesarie per svolgere la funzione di mediatore nei conflitti giovanili.
Temario del Corso:
1. LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI
1.1 Conflitti, prevenzione
1.2 Strategie comunicative nella prevenzione dei conflitti
1.3 Altre strategie e abilità nella prevenzione dei conflitti
1.4 La mediazione: un metodo di prevenzione e risoluzione dei conflitti
1.5 La comunicazione come base della mediazione
1.6 Resilienza e mediazione: implicazioni
2. LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
2.1 Riunendo i materiali per comprendere il conflitto
2.2 Analizzando il conflitto: visione olistica e specifica
2.3 I metodi alternativi della risoluzione delle controversie
2.4 La mediazione
3. LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO DI LAVORO NEL CONFLITTO GIOVANILE
3.1 Conflitti giovanili e mediazione
3.2 Mediazione scolastica
3.3 Mediazione familiare con gli adolescenti
4. VALUTAZIONE DELLA MEDIAZIONE
4.1 La valutazione come strategia per ottimizzare i processi e i programmi di mediazione. Concetto, scopi, funzioni e modelli.
4.2 Pianificazione e sviluppo della valutazione
4.3 Efficacia della mediazione
4.4 Relazione sulla valutazione: caratteristiche, pubblico e struttura
4.5 Valutazione della valutazione: miglioramento dei processi valutativi