
0620294061
informazione2@divulgazionedinamica.it
Corso Online
Animatore per Centri Estivi
Modalità:
100% online
Durata:
100 ore / 1 mese
Data d'inizio:
6 / giugno / 2018
Tasse Amministrative:
Paga solo 70€




Presentazione del Corso:
I centri estivi rappresentano l’opportunità per i genitori di conciliare il proprio lavoro con il calendario scolastico. Stanno nascendo sempre più spazi e istituzioni in cui, attraverso attività che uniscono il fattore didattico a quello ludico, i minori partecipanti, supervisionati o controllati da un animatore, realizzano diversi laboratori ed attività ricreative.
Questo corso offre una formazione basica per tutte quelle persone interessate al lavoro di messa in pratica di laboratori o attività nei centri estivi, con lo scopo di fornire al bambino non solo un momento di divertimento e gioia, ma anche un arricchimento per il suo sviluppo personale e sociale, adattando i programmi da mettere in pratica alle diverse età e capacità dei partecipanti.
Temario del Corso:
1. ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE NEL TEMPO LIBERO INFANTILE E GIOVANILE
1.1 Fondamenti dell’educazione nel tempo libero infantile e giovanile
1.2 Processi educativi e socializzatori nell’infanzia e nella gioventù
1.3 Elaborazioni di progetti nelle attività di intervento nel tempo libero infantile e
1.4 Profilo, funzioni e ambiti di azione dell’assistente all’infanzia del tempo libero
1.5 Proposta di attività di tempo libero infantile e giovanile
1.6 Valutazione delle attività di tempo libero
1.7 Strategie e metodi educativi per la salute
2. TECNICHE E RISORSE PER L’ANIMAZIONE NELLE ATTIVITÀ DI TEMPO LIBERO
2.1 I centri d’interesse o nuclei dell’animazione per le tecniche e le risorse di ozio e tempo libero
2.2 Tecniche di animazione, espressione e creatività
2.3 Tecniche pedagogiche del gioco
2.4 Tecniche di educazione ambientale
2.5 Prevenzione dei rischi nelle attività di ozio e tempo libero, sicurezza e salute
3. PROGRAMMA DI ATTIVITÀ PER L’INFANZIA: LABORATORI E TECNICHE
3.1 Organizzazione delle attività: caratteristiche dei programmi d’animazione per l’infanzia
3.2 Tecniche di animazione con microfono sul palcoscenico
3.3 Laboratorio dei giochi
3.4 Laboratori d’animazione
4. ADATTAMENTO DEI GIOCHI. ATTENZIONE ALLA DIVERSITÀ
4.1 Ozio e disabilità: la sfida dell’inclusione
4.2 Ozio e disabilità motoria
4.3 Ozio e disabilità sensoriali
4.4 Ozio e disabilità intellettive